Giallo
Feb 21 2006, 10:18 AM
Non sono un esperto di CF, ma ogni tanto mi piace sedermi in riva ad uno stagno e fotografare ninfee e libellule, o quel che passa il convento.
Quella domenica di agosto non speravo certo di andare oltre qualche scatto alla vegetazione, al canneto, a qualche piccola silvia che per brevi istanti si fosse messa in prima fila, comunque troppo lontano dal mio misero 300/4 duplicato...
Ma ad un certo punto, nonostante la presenza di due tizi che mangiavano un panino e chiacchieravano sommessamente pochi metri dietro di me, noto un certo fremito tra le canne poco davanti. Ero seduto all'ombra di un alberello i cui rami aggettavano sullo specchio d'acqua, e ciò fu la mia fortuna, perchè...
Giallo
Feb 21 2006, 10:21 AM
mi trovavo al posto giusto, nel momento giusto e con l'obiettivo giusto.
Il tarabusino (credo femmina) si guardò un po' intorno: io ero ad una decina di metri, ma per lei ero in totale controluce ed all'ombra dell'alberello. Decise di uscire allo scoperto...la velvia scorreva veloce come le mie pulsazioni cardiache...
Giallo
Feb 21 2006, 10:23 AM
...un rumore improvviso le fece prendere per alcuni istanti l'abituale postura "a canna" che nel folto del canneto ne consente il mimetismo quasi perfetto, ma ormai era allo scoperto, sulle ninfee.
Giallo
Feb 21 2006, 10:25 AM
La calma provvidenziale che seguì incoraggiò nuovamente la mia amica, la quale si mosse in avanti e guadagnò un paio di metri nella mia direzione.
Io non sapevo più a che santo votarmi, perchè il rullino di velvia stava per finire: da un lato non volevo perdermi un momento decisivo, dall'altro ero conscio che qualunque rumore o personaggio si fosse incamminato sul sentierino avrebbe causato l'immediata fuga dell'ardimentoso ardeide...
Giallo
Feb 21 2006, 10:27 AM
Dalla posizione d'attesa, fulmineamente la tarabusina scattò una "fiocinata" in acqua con il becco, e catturò un pesciolino!
Lo scatto è mosso, nonostante il tempo di posa fosse veloce, per la fulmineità dell'azione...
Giallo
Feb 21 2006, 10:29 AM
...tutta soddisfatta, la mia tarabusina, tronfia con la propria preda nel lungo becco, posò apposta per me!
annanik
Feb 21 2006, 10:29 AM
che belle!!!!!!
saluti
Anna
nessie
Feb 21 2006, 10:31 AM
complimenti bel colpo
Giallo
Feb 21 2006, 10:32 AM
Aggiungo quest'ultimo scatto, che reputo il più bello - esteticamente - di tutta la sequenza che in quel giorno (in quel mese) fu certo la più inattesa e la più emozionante, per un povero cacciatore d'immagini della Domenica come me.
In particolare non mi piace riprendere gli animali nelle voliere e nemmeno nelle riserve, per quanto belle e ben organizzate esse siano: in quello stagno, a poche decine di metri dalla strada asfaltata, un piccolo lembo di natura "vera" , persino in Lombardia, mi affascinò molto più che in tante visite nelle "oasi" di turno!
Buona luce a tutti!
Davide_C
Feb 21 2006, 10:37 AM
Certo, esiste il colpo di fortuna di cui parli, ma indiscussa la tua capacità di ripresa
Davvero belle foto
Davide.
Gennaro Ciavarella
Feb 21 2006, 10:40 AM
bravo Giallo, la prima e la posizione "a canna" sono bellissime
Gennaro
mama62
Feb 21 2006, 10:42 AM
Sinceri complimenti, ottime foto, probabilmente un pò di fortuna potrebbe capitare anche a mè (prima o poi), ma il resto (tecnica e capacità) per me e lungi dal venire.
Ne sarebbe venuto fuori anche un bel Life, visto il racconto!
Giallo
Feb 21 2006, 10:47 AM
QUOTE(mama62 @ Feb 21 2006, 10:42 AM)
Ne sarebbe venuto fuori anche un bel Life, visto il racconto!
Grazie per i complimenti.
Non ho postato in LIFE a ragion veduta...
robyt
Feb 21 2006, 10:48 AM
Anch'io mi reputo un fotonaturalista della domenica (qualche volta anche del mercoledì

) ed ho imparato che, per quanto fortunosi si possano considerare incontri del genere, non è assolutamente scontato riuscire a portare a casa una serie di scatti di buon livello come questi.
Anzi, proprio perchè sono eventi quasi inaspettati, spesso ci si ritrova con l'impostazione dell'AF non idonea o col blocco dell'escursione della messa a fuoco o altre amenità del genere.....
Ottima sequenza Giallo,

postane qualcuna anche in "Only Birds"
mama62
Feb 21 2006, 10:50 AM
Io non sono certo molto pratico di queste cose, ma mi pare che a delle ottime foto tu sia riuscito ad abbinare un sapiente testo descrittivo, quindi ottimo per un life.
Perlomeno, giudizio strettamente personale per il neofita che sono.
Giallo
Feb 21 2006, 10:52 AM
QUOTE(mama62 @ Feb 21 2006, 10:50 AM)
Io non sono certo molto pratico di queste cose, ma mi pare che a delle ottime foto tu sia riuscito ad abbinare un sapiente testo descrittivo, quindi ottimo per un life.
Perlomeno, giudizio strettamente personale per il neofita che sono.
Ti ringrazio. Però, leggi il sottotitolo della sezione LIFE...
mama62
Feb 21 2006, 10:57 AM
Insisto, fossi stato io capace di ciò che hai fatto tu, lo avrei postato in Life, ma probabilmente mi sbaglio, come al solito faccio un sacco di casini!
Giallo
Feb 21 2006, 11:00 AM
Mama62, hai un PM
vecchiobart
Feb 21 2006, 11:19 AM
Bravo Giallo,
complimenti, bella la tua tarabusina e la descizione che ne hai fatto.
Buona giornata
antonio
matteoganora
Feb 21 2006, 11:51 AM
Ottime Giallo!!!
Hai saputo ben ambientare e comporre, il verde in cui era immerso fa davvero un gran bel contorno, hai colto una gran luce!
Complimentoni!
Giallo
Feb 21 2006, 11:56 AM
QUOTE(matteoganora @ Feb 21 2006, 11:51 AM)
Ottime Giallo!!!
Hai saputo ben ambientare e comporre, il verde in cui era immerso fa davvero un gran bel contorno, hai colto una gran luce!
Complimentoni!

Grazie, Matteo, tengo particolarmente ai tuoi pareri (anche se ovviamente ringrazio tutti).
Come ho scritto, non sono uno specialista di CF, non ho un genere "prediletto", e qui ho visto scatti di un mucchio di appassionati del genere, taluni davvero eccezionali: per quel che potevo, ho voluto contribuire...
mauri61
Feb 21 2006, 12:02 PM
Complimenti Giallo, belle foto, bello il racconto
Ciao a tutti Maurizio
andreotto
Feb 21 2006, 12:07 PM
Veramente un' ottimo reportage arricchito dalla presenza di un soggetto non facile da scovare
Buone foto a tutti andreotto
nf100
Feb 21 2006, 01:37 PM
Complimenti Giallo per l'ottimo servizio allo sfuggente volatile
micro
Feb 21 2006, 01:49 PM
Giallo,gli altri amici hanno già detto tutto non mi resta che
ciao
micro
Giallo
Feb 21 2006, 02:05 PM
Grazie a tutti. Molta fortuna, davvero. Anche se sotto quell'alberello ci avevo passato invano buona parte del mese di Agosto...
Danilo Bassani
Feb 21 2006, 02:33 PM
complimenti Giallo la tua sequenza e' stupenda

, ma in quale posto hai trovato delle ninfee cosi grandi ? mi potresti indicare la zona
.
ciao e complimenti ancora Danny
Giallo
Feb 21 2006, 03:04 PM
QUOTE(danny @ Feb 21 2006, 02:33 PM)
complimenti Giallo la tua sequenza e' stupenda

, ma in quale posto hai trovato delle ninfee cosi grandi ? mi potresti indicare la zona
.
ciao e complimenti ancora Danny
Grazie Danny, anche se in confronto al tuo splendido lavoro a Pontresina francamente mi vien voglia di toglierle...
Comunque, si tratta del laghetto di Sartirana (LC) dalle parti di Merate, Brianza.
Diciamo 30' da Milano; tangenziale Est fino all'imbocco della MI-VE; sulla Sx del casello verso Vimercate-Usmate; percorri tutta la superstrada, segui per Lecco, esci a Cernusco Lombardone-Merate e segui per Sartirana.
E' più che altro una grossa pozza artificiale, con al centro diversi canneti, si affaccia sul Resegone e le Grigne, non è male, ma niente di che.
Svassi maggiori (pochi) folaghe (tante) Germani (troppi) Aironi cinerini (sempre dall'altra parte del lego rispetto a dove stai tu) Tuffetti (pochi) Gallinelle d'acqua (se non ti fai vedere troppo)....tarabusini (uno ogni dieci anni circa

)
Allego scatto d'insieme: è poca cosa, come potrai vedere...
Danilo Bassani
Feb 21 2006, 03:30 PM
Grazie ancora per l'informazione ci faro' un giro di sicuro
QUOTE
Grazie Danny, anche se in confronto al tuo splendido lavoro a Pontresina francamente mi vien voglia di toglierle...
non pensarci nemmeno non capita tutti i giorni di vedere una sequenza cosi

.
ciao Danny
__Claudio__
Feb 21 2006, 06:04 PM
Arrivo ultimo ma non di meno mi sono goduto anch'io la bella sequenza di questo uccello così sfuggevole da essere quasi leggenda per molti, me compreso.
Belle le foto e ben ambientate.
Giorgio Baruffi
Feb 21 2006, 06:10 PM
grandissimo Giallo, hai avuto si fortuna, ma la tua bravura ti ha permesso di non sprecarla...
complimenti!!!
un solo appunto, le Riserve che nomini e che molti di noi frequentano, non sono dei tiri a segno, gli animali sono assolutamente in libertà, solo che hanno un habitat dove tornare/andare per la loro esistenza, ma credimi, non è automatico che si vada li e si portino a casa scatti decenti, anzi... non immagini quante ore al gelo o al caldo cocente ci ho passato (e come me tanti altri) senza portare a casa nulla, o quanti km a piedi mi sono fatto cercando di fare caccia, fotografica, vagante in certe zone...
insomma, che il nome oasi o riserva non tragga in inganno, non sono zoo...
Giallo
Feb 22 2006, 09:33 AM
QUOTE(GiorgioBS @ Feb 21 2006, 06:10 PM)
le Riserve che nomini ... non sono dei tiri a segno, gli animali sono assolutamente in libertà
Non mi sono espresso bene. Ogni tanto ci andavo anch'io e vorrei tornarci, ma intendevo dire che mi piace di più trovare qualche pennuto e scattare dove - diciamo - non paghi un biglietto, non oltrepassi un cancelletto, non c'è un tizio che mi spiega cosa posso o non posso fare, nè sentierini fissi da percorrere e punti d'osservazione predeterminati: tutte cose peraltro giuste e sacrosante, che stimolano l'amore per la natura ed il rispetto per l'ambiente, eccetera eccetera, ma che appunto ti fanno percepire come la natura, ormai, sia stata irregimentata anch'essa: è libera dove abbiamo deciso che lo sia. E' inevitabile, dirai tu, e sono c'accordo.
Ma mi commuove di più un fiore che nasce, nonostante tutto, in mezzo all'asfalto, rispetto ad uno, molto più bello ed elegante, in un vaso o in una serra.
L'idea è questa.
walter55
Feb 22 2006, 09:45 AM
Lo riesco a vedere solo ora.
Molto bello. E la fortuna non c'entra proprio niente.
Ho goduto il racconto e le foto, entrambi freschi, "naturali", ben fatti.
... e un "

" per non averlo postato in Life!
Walter
andream67
Feb 22 2006, 02:25 PM
Complimenti anche da parte mia, foto ben ambientate di un soggetto non facile, un pò di fortuna e molta bravura.
Black Bart
Feb 22 2006, 04:09 PM
Complimenti davvero,bellissima sequenza...immagino vedere le dia di Velvia proiettate...che spettacolo.
Una curiosita',hai scritto 300 duplicato,si tratta del 300/4 con TC-20?
Complimenti ancora.
Omar
Giallo
Feb 22 2006, 04:21 PM
Grazie Omar.
L'obiettivo.
Come anche in precedenza ho cercato di far comprendere indirettamente a Mama62: non ho postato in Life perchè sono scatti di qualche anno fa, in cui
non avevo nè usavo Nikonperchè avevo già venduto un corredo Nikon precedente e non avevo ancora comperato l'attuale
Quindi questi scatti non sono stati eseguiti con l'obiettivo che hai ipotizzato.
Li ho postati perchè in questa sezione del Forum non è specificamente indicato che le immagini allegate devono essere state eseguite con materiale Nikon.
Siccome nella mia ultraventennale passione fotografica ho avuto ed utilizzato praticamente tutti i corredi esistenti (tranne Minolta) nel 35mm e nel medioformato, e siccome questi scatti mi sembravano interessanti, ho scritto questo W/nW.
Buona luce
Mauro Villa
Feb 22 2006, 05:16 PM
Complimenti Giallo per la sequenza il tarabussino e` un osso duro per tutti.
Si vede chiaramente che l`obiettivo non e` un Nikon

, ora se vuoi sei pronto per il martin.
Giallo
Feb 23 2006, 09:55 AM
Il Martino è la mia bestia nera.
Nelle zone che posso frequentare sono rari, ma ci sono. Li vedo sempre volare via ogni volta che ho riposto il tele per fotografare qualcosa d'altro, o dopo che mi sono rialzato dopo due ore d'attesa al freddo, etc.
nico65
Feb 23 2006, 12:02 PM
Il martino c'e' quasi ovunque ma la sua densita' e' funzione della disponibilita' di cibo, ne puoi trovare uno ogni qualche centinaio di metri se il posto e' particolarmente "ricco" o ogni qualche km se le sue prede scarseggiano.
Le uscite vanno progettate e lui va studiato e cercato con cura, il colpo di fortuna e' quasi impossibile, perche' e' difficilissimo che si posi vicino a te in posizione utile, mentre e' molto piu' facile vederlo. Normalmente accade il contrario, ci si mimetizza o si posiziona il capanno dove lui normalmente si posa ( eventualmente predisponendo i posaoti adatti ). Ti dico queste cose soprattutto perche' ho letto le tue osservazioni sulle "oasi", li e' molto piu' facile da fotografare, si appoggia sui soliti paletti. Se vuoi riprenderlo "bene" e fuori oasi, ricerca, studio e appostamenti ad hoc sono praticamente indispensabili. L'ho ripreso in tutti i modi e in tutte le "fai" della sua vita ma il tempo di preparazione e' stato infinito rispetto a quello dedicato agli scatti. Lo conosco bene, ho assitito a diverse nidificazioni, anche ad alcune andate male, riva franata, predazione del nido da parte di una volpe e allagamento dovuto al rapido crescere del livello dell'acqua unito ad una scelta poco "prudente" dell'altezza del nido.
Lui comunque e' veramente un soggetto spettacolare, assieme ai gruccioni e' quello che mi ha fatto spendere di piu' in velvia e provia
ciao
nicola
Giallo
Feb 23 2006, 12:42 PM
Grazie, queste cose le conosco, ma ti ripeto, sono un CF della domenica. Scatto un po' di tutto ed in tutti i generi, e sai meglio di me che la CF è la disciplina che richiede più tempo "extra scatto" di tutte.
Cmq il buon Alcedo Martino è nei miei progetti da tempo: solo che per dedicargli il tempo necessario lo devo rubare da altre parti...che al momento non me lo consentono!
Mauro Villa
Feb 23 2006, 03:20 PM
QUOTE(nico65 @ Feb 23 2006, 12:02 PM)
Il martino c'e' quasi ovunque ma la sua densita' e' funzione della disponibilita' di cibo, ne puoi trovare uno ogni qualche centinaio di metri se il posto e' particolarmente "ricco" o ogni qualche km se le sue prede scarseggiano.
Le uscite vanno progettate e lui va studiato e cercato con cura, il colpo di fortuna e' quasi impossibile, perche' e' difficilissimo che si posi vicino a te in posizione utile, mentre e' molto piu' facile vederlo. Normalmente accade il contrario, ci si mimetizza o si posiziona il capanno dove lui normalmente si posa ( eventualmente predisponendo i posaoti adatti ). Ti dico queste cose soprattutto perche' ho letto le tue osservazioni sulle "oasi", li e' molto piu' facile da fotografare, si appoggia sui soliti paletti. Se vuoi riprenderlo "bene" e fuori oasi, ricerca, studio e appostamenti ad hoc sono praticamente indispensabili. L'ho ripreso in tutti i modi e in tutte le "fai" della sua vita ma il tempo di preparazione e' stato infinito rispetto a quello dedicato agli scatti. Lo conosco bene, ho assitito a diverse nidificazioni, anche ad alcune andate male, riva franata, predazione del nido da parte di una volpe e allagamento dovuto al rapido crescere del livello dell'acqua unito ad una scelta poco "prudente" dell'altezza del nido.
Lui comunque e' veramente un soggetto spettacolare, assieme ai gruccioni e' quello che mi ha fatto spendere di piu' in velvia e provia
ciao
nicola
Sei un mito Nicola
PAS
Feb 23 2006, 03:48 PM
Beh Giallo un soggetto molto difficile, un’ottima luce sfruttata a dovere, il momento giusto al posto giusto e con la giusta pellicola.
Non sono solo coincidenze da CF della domenica.
L’ultima è veramente spettacolare, peccato solo quel po’ di sfocato in primo piano, ma è un’inezia rispetto al tarabusino in posa da ritratto nel verde delle ninfee.
Giallo
Feb 24 2006, 11:37 AM
QUOTE(PAS @ Feb 23 2006, 03:48 PM)
L’ultima è veramente spettacolare, peccato solo quel po’ di sfocato in primo piano,
Sì, peccato: ma non la ritoccherei mai.
Un po' perchè oramai mi ci sono affezionato, un po' perchè non ritocco le foto, almeno nel senso che non sostituisco ciò c'era con qualcosa che non c'era...non so, dopo tanti anni di diapositiva, se inquadro male me la tengo lo stesso o la cestino. Lì ero in una posizione obbligata: mi fossi mosso, il tarabusino se la sarebbe squagliata!
E' un'educazione verso me stesso, per imparare a inquadrare bene, anzichè a "smanettare" bene dopo. Correggo solo temperatura cromatica, contrasto e taglio, talvolta. Ma i "pezzi" dell'immagine restano quelli.
Tanto fotografo per me, non su commissione. Io la penso così.
PAS
Feb 24 2006, 12:47 PM
QUOTE(Giallo @ Feb 24 2006, 12:37 PM)
Sì, peccato: ma non la ritoccherei mai.
Un po' perchè oramai mi ci sono affezionato, un po' perchè non ritocco le foto, almeno nel senso che non sostituisco ciò c'era con qualcosa che non c'era...non so, dopo tanti anni di diapositiva, se inquadro male me la tengo lo stesso o la cestino. Lì ero in una posizione obbligata: mi fossi mosso, il tarabusino se la sarebbe squagliata!
E' un'educazione verso me stesso, per imparare a inquadrare bene, anzichè a "smanettare" bene dopo. Correggo solo temperatura cromatica, contrasto e taglio, talvolta. Ma i "pezzi" dell'immagine restano quelli.
Tanto fotografo per me, non su commissione. Io la penso così.

Come non essere d'accordo!
Dany59
Feb 25 2006, 06:58 PM
Le ho viste solo ora...Giallo sono favolose
Una curiosità in che periodo dell'anno le hai scattate?
Ciao
Giallo
Feb 27 2006, 10:12 AM
QUOTE(Dany59 @ Feb 25 2006, 06:58 PM)
Le ho viste solo ora...Giallo sono favolose
Una curiosità in che periodo dell'anno le hai scattate?
Ciao
Le
calde domeniche d'Agosto sono in estate, solitamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.